domande e risposte frequnti
Vendete direttamente ai privati?
La nostra è un’azienda B2B, che si avvale di una vasta rete di rivenditori estesa in gran parte del territorio italiano. In questo modo, siamo in grado di offrire, al cliente privato, servizi puntuali e specifici per le esigenze di una determinata area.
Dove posso trovare i vostri prodotti?
I nostri prodotti sono disponibili negli showroom edili, ma anche presso serramentisti, falegnami o, in generale, presso qualunque rivenditore o attività commerciale che si occupi di serramenti in senso ampio.
La vostra azienda è visitabile?
La nostra reception è sempre a disposizione dei clienti, per rispondere alle domande, dare informazioni o indirizzarli verso il servizio adeguato. È anche possibile, depositare qui i prodotti che necessitano di riparazione.
Dove posso trovare i vostri prodotti da comprare online?
Lo shop online di Grifoflex è riservato ai soli rivenditori. Tuttavia, tramite il nostro servizio Trova rivenditore, è possibile conoscere in pochi click il rivenditore di zona più vicino. Visita il servizio per maggiori informazioni.
Posso installare da solo un vostro prodotto?
I nostri prodotti sono facili da installare, grazie alle istruzioni cartacee che li accompagnano, o ai video illustrativi reperibili in rete. Chiunque con un po’ di manualità può eseguire l’operazione da solo. Tuttavia, consigliamo sempre di rivolgersi ad un professionista del settore: un’installazione non appropriata può inficiare il corretto funzionamento della zanzariera.
Come si installano i vostri prodotti?
Ogni prodotto ha una specifica procedura di installazione e per questo alleghiamo ad ognuno una scheda di istruzioni cartacea da poter scaricare. Per alcuni modelli è anche possibile visionare un video illustrativo, con riprese dettagliate dei vari passaggi. Vai al nostro canale video su Youtube playlist Video istruzioni.
A cosa sono legate le misure minime e massime delle zanzariere?
Alle dimensioni dei cassonetti e alla flessione del rullo avvolgitore. Inoltre, dall’introduzione della marcatura CE, alle dimensioni del campione testato dal Produttore.
Le schermature solari sono obbligatorie?
Perché dotare gli edifici di zanzariere?
Gli insetti, non solo le zanzare, oltre all’evidente fastidio possono veicolare numerose malattie: meglio tenerli lontani il più possibile dall’uomo e dalle sue abitazioni. Inoltre si riduce l’uso di insetticidi (comunque dannosi per l’uomo e l’ambiente) e si contribuisce anche al risparmio energetico (è più facile arieggiare i locali nelle ore fresche).
Qual è il modo migliore per il rilevo misure per una zanzariera?
È consigliabile misurare altezza e larghezza almeno in 2 e/o 3 punti del vano finestra (in alto ed in basso, a destra e sinistra, e nei punti mediani). Vanno posi prese le dimensioni minori, sia di L che di H.
È difficile la posa in opera delle zanzariere?
Per la maggior parte dei prodotti (specialmente le zanzariere a rullo) l’operazione è molto semplice e si è facilitati dalle istruzioni allegate al prodotto. Per alcune tipologie la posa richiede qualche attenzione in più, ma non particolari competenze.
Cos’è il rallentatore (o freno)?
È un dispositivo inerziale di sicurezza che, opponendosi alla forza di richiamo della molla, rallenta la velocità con cui la rete si riavvolge e, di conseguenza, quella di risalita della barra maniglia in alluminio, ed evita spiacevoli incidenti, specialmente quando le zanzariere hanno grandi dimensioni. Infatti, all’aumentare delle dimensioni, aumenta la forza necessaria al riavvolgimento del telo e maggiore è la forza di richiamo e maggiore è la resistenza opposta dal dispositivo: la risalita sarà più uniforme e meno pericolosa.
Cos’è la marcatura CE?
È un’attestazione di conformità di un prodotto a specifici requisiti di sicurezza previsti da una o più direttive comunitarie. Viene identificata da un apposito logo valido in tutta la Comunità Europea.
Chi appone la marcatura CE?
In genere è lo stesso fabbricante che appone, sotto la sua responsabilità, il logo CE. La presenza del marchio attesta che il prodotto è conforme alle norme comunitarie che lo riguardano.
Occorre un terzo soggetto per certificare la conformità?
Sono le varie direttive, cui il fabbricante deve far riferimento, che, in pratica, stabiliscono se è sufficiente una “autocertificazione” data la semplicità della norma stessa, o se è necessario ricorrere a laboratori o organismi certificatori. Nel caso di zanzariere e schermature solari è il fabbricante che, assumendosene la responsabilità, dichiara che i suoi prodotti sono conformi alle norme CEE.
Si può riparare una zanzariera rotta?
Generalmente sì, anche se, ovviamente, dipende dall’entità del guasto. La riparazione più frequente è la sostituzione del telo rete in seguito ad urti (violenti) accidentali.
Come si pulisce una zanzeriera?
Pulizia. Almeno una volta l’anno rimuovere la polvere o altri residui da telo rete, con spugnature di acqua tiepida e detersivo neutro o con una spazzola a setole morbide. Se durante tale operazione la rete dovesse uscire dalle guide, eseguire un’operazione lenta di apertura e chiusura della zanzariera. L’alluminio può essere pulito con un panno umido.
Che differenza c’è tra chiusura oscurante e schermatura solare?
La UNI EN 12216:2005, “Chiusure oscuranti, tende interne ed esterne – Terminologia, glossario e definizioni”, ha cercato di fare un po’ di chiarezza, ma per una “netta” distinzione occorre far riferimento anche alle norme per la marcatura CE. Se ne evince che (UNI EN 13659:2004) per chiusure oscuranti esterne si dovrebbero intendere le veneziane guidate; gli scuri scorrevoli, a battente e a soffietto (scuro alla veneziana); le persiane a battente (imposte), a pannelli scorrevoli e quelle avvolgibili a rullo (cioè le tapparelle). Mentre le schermature solari (UNI EN 13561:2004) sono tutte le varie tipologie di tende (a caduta, a rullo, a bracci) e tendoni, cioè gli elementi orizzontali, verticali o aggettanti dell’involucro edilizio, che hanno il compito di proteggere dai raggi solari le pareti e le finestre dell’edificio. Quindi, pur se lieve, la differenza sostanziale stà nell’effetto prodotto: le prime, cioè le chiusure, già dallo stesso nome, oltre ad oscurare, chiudono anche finestre e/o porte sempre; gli schermi solari servono solo in presenza del sole.
Vanno protette le schermature solari mobili?
Sì, sempre. Per loro natura, in caso di avverse condizioni meteo, possono rompersi e vanno perciò protette con dispositivi appositi (se provviste di motorizzazione) o chiuse dall’operatore (se a comando manuale) anche perché il loro compito principale è proteggere dal sole.